DE OCCULTA PHILOSOPHIA - LIBRO PRIMO - LA MAGIA NATURALE CAPITOLO IV


DE OCCULTA PHILOSOPHIA - LIBRO PRIMO - LA MAGIA NATURALE - Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim

CAPITOLO IV

Dei tre modi diversi di considerare gli elementi.

Per operare alcunché di efficace in Magia, occorrerà dunque possedere la conoscenza perfetta dei quattro elementi indicati. Ciascuno di tali elementi possiede tre qualità differenti; cosìcché il quaternario si completa nel duodenario e, progredendo attraverso al settenario e al denario, giunge a quella suprema unità da cui derivano tutte le virtù e tutte le meraviglie. Gli elementi del primo ordine sono quelli puri, non composti, non trasmutabili, non suscettibili di mescolanze e incorruttibilie non da essi, ma per essi, le virtù delle cose naturali rivelano i loro effetti, perché possono tutto in tutto; e colui che le ignora non potrà operare nulla di meraviglioso. Gli elementi del secondo ordine sono composti differenti e impuri. Si può pertanto ridurli con l’arte alla semplicità e alla purezza e quando siano restituiti alla loro semplicità, la loro virtù è sovra ogni cosa e dà il complemento di tutte le operazioni occulte e della natura delle operazioni. E questi sono i fondamenti di tutta la Magia naturale. Gli elementi del terzo ordine non sono elementi nella loro essenza e per se stessi, ma sono decomposti, dissimili, provvisti di più sorta di qualità e possono cambiarsi reciprocamente l’uno nell’altro. Essi sono un mezzo infallibile e perciò si chiamano la natura di mezzo, o l’anima della natura mediana. Pochi ne intendono i profondi misteri; da essi dipende, per certi numeri ordini e gradi, la perfezione d’ogni effetto; per essi si possono operare meraviglie in tutte le cose naturali celesti e supercelesti,nonché nella Magia, tanto naturale che divina. Perché per essi Si compiono i legami, le dissoluzioni e le trasmutazioni di tutte le cose, si perviene a conoscere e predire l’avvenire, e da essi discende lo sterminio dei cattivi demoni e la conciliazione dei buoni spiriti. 

Nessuno dunque s’illuda di poter operare alcunchè nelle scienze segrete magiche e naturali, senza queste tre specie di elementi e senza ben conoscerli. Ma colui che saprà ridurli e trasformarli l’uno nell’altro, gli impuri in puri, i composti in semplici, e discernerne la natura intima e la virtù e possanza in numero grado e ordine, perverrà agevolmente alla perfetta conoscenza delle cose naturali e dei segreti celesti.

De Occulta Philosophia

Vai alla parte 1 : Cornelio Agrippa - Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim  Parte 1 

Vai alla parte 2 : Cornelio Agrippa - Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim  Parte 2

Vai alla categoria Occultismo 

Vai alla categoria Esoterismo 

Vai alla categoria Ermetismo 

Vai alla categoria Alchimia

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁