Stregoneria Tradizionale : Introduzione

Dopo aver parlato già molto di Stregoneria, voglio addentrarmi ancora di più nella spiegazione di questo argomento, soprattutto legato alla tradizione Italiana, ma non solo. Per comprendere un argomento così vasto occorrerebbero più vite, ma in questi articoli sulla stregoneria cercherò di spiegare e raccontare il più possibile.

Che cos’è la Stregoneria Tradizionale? 

È la ripresa ai giorni nostri della cosiddetta Stregoneria Storica, ovvero di quei culti attestati in Europa tra il X e il XVIII secolo (e in certi casi anche più in là, ad esempio vi sono attestazioni di Donne di Fuori – praticanti siciliane – che arrivano fino agli anni ’80 del ‘900). Sebbene tali culti avessero un’origine precristiana, non sono esattamente copie delle Religioni dei Gentili (Romana, Greca, Celtica, Germanica, ecc.) perché attorno al X secolo, come attestato dal Canon Episcopi (906 e.v.), nell’area Franco-Germanica vi è stata una particolare mescolanza di elementi sia pagani che cristiani che hanno dato origine al complesso della Stregoneria Medievale.
La differenza fondamentale rispetto alle Religioni dei Gentili è che pur essendo rimasta la loro figura, gli Dei non sono più stati definiti tali, bensì si è passati a un animismo, in cui anche i Numi sono stati considerati semplici Spiriti, più potenti ma comunque Spiriti.  Gli Spiriti con cui ora la strega lavora, i suoi alleati, venivano chiamati Famigli, e quindi possiamo dire che la Stregoneria fu un culto dei Famigli.
Dall’area Franco-Germanica la stregoneria. si diffuse via via in tutta Europa, sia grazie al semplice parlare, ma soprattutto in virtù dei sermoni dei predicatori cristiani CONTRO queste credenze, che però sortirono l’effetto opposto, diffondendole in tutto il Continente. Unendosi con le rimanenze precristiane locali dei vari Paesi, delle varie regioni e delle varie città, il tema della stregoneria ha creato varianti diverse in ogni luogo in cui è arrivato. Avremo quindi una Stregoneria Tradizionale Siciliana, dove i praticanti venivano chiamati Donne di Fuori e che aveva a capo la Regina e il Re delle Fate, una Calabrese, legata al culto delle Fatae, e così via. Ne parleremo più avanti in articoli separati.

Utilizzando invece il termine stregoneria  come sinonimo della sua ripresa contemporanea, la Stregoneria Tradizionale si può dividere in:

  • Ereditaria;
  • Revivalista;
  • Ricostruzionista.
  • La stregoneria Ereditaria raggruppa tutte quelle realtà, molto contestate, che asseriscono di derivare direttamente dall’epoca della Stregoneria Storica, essendosi tramandate senza interruzioni. Tra queste ricordiamo la tradizione di Robert Cochrane e, relativamente all’Italia, quella dell’italo-americano Raven Grimassi. Ovviamente gli accademici non riconoscono l’esistenza di nessuna di esse. Ad esempio la prof.ssa Sabina Magliocco ha riscontrato che effettivamente Grimassi ha ereditato delle pratiche magiche da parenti italiani, però non si trattava di un culto; l’aspetto devozionale infatti l’avrebbe ripreso dalla Wicca. Considerazioni simili vi sono state per le altre tradizioni ereditarie.
  • La stregoneria  Revivalista si ispira invece al folklore, ai processi e alla figura della strega senza alcuna presunzione di ereditarietà. A differenza della Ricostruzionista, lascia ampio spazio all’iniziativa personale e all’influenza di altre tradizioni, soprattutto contemporanee come la Wicca e altre religioni pagane, senza seguire pedissequamente la storia in tutto e per tutto. Alcuni degli autori più conosciuti di stregoneria. Revivalista sono Gemma Gary, Nigel Pearson, Nigel Jackson, Paul Huson, Robin Artisson, Sarah Ann Lawless, Peter Paddon e molti altri.
  • La stregoneria Ricostruzionista infine cerca di riprendere, partendo dallo studio approfondito del folklore, dei processi e dei documenti storici, esattamente le pratiche e le credenze della Stregoneria Storica. Ad esempio il pantheon di Spiriti, le festività, la struttura del Sabba, la struttura delle offerte, e così via.

Un aspetto importante per chi pratica il Ricostruzionismo è la ripresa dei nomi degli Dei (o sarebbe più corretto dire, dei “Famigli Deifici” o “Maggiori”) dimenticati e rimasti solo nelle carte dei processi e nel folklore.
L’idea è quella di riaprire strade, vie verso questi Spiriti. Ricostruire significa quindi omaggiare tali Spiriti e permettere a chi è interessato di intessere nuovamente un legame con Essi.

Oltre a questa prima divisione, i praticanti usano tracciare una distinzione tra:

 

– Stregoneria Rituale;
– Stregoneria Operativa.

La Stregoneria Operativa riguarda la parte magica, come gli incantesimi, le fatture, gli scongiuri, le segnature, le divinazioni e tutto ciò che ha a che fare con l’ottenere qualcosa o con la funzione oracolare, il conoscere ciò che è sconosciuto.

La Stregoneria Rituale invece è l’aspetto devozionale, religioso della Stregoneria.

Nella Stregoneria Storica, e di conseguenza nella stregoneria  Ricostruzionista che è la sua ripresa ai giorni nostri, questo ambito si sviluppa in diverse pratiche:

  • – La scelta del proprio Famiglio Deifico
  • – Il Tavolo delle Offerte in suo onore
  • – La Rinuncia alla Cristianità (Facoltativa)
  • – Il Lavoro in Trance (spesso mediante idromanzia)
  • – Il Lavoro con il Sogno
  • – La Scoperta del Famiglio Animale
  • – Le Offerte ad Esso e/o ad altri Famigli con cui si desidera lavorare, come quello Fatato, Domestico, Vegetale o Defunto
  • – La celebrazione del Sabba in particolari date (diverse da quelle della Ruota dell’Anno neopagana)
  • – In alternativa al Sabba, il Corteo delle Dominae Nocturnae
  • – In alternativa ad entrambe, l’attuazione fisica della Caccia Selvaggia
  • – Nel Lavoro in Sogno:
  • * La celebrazione del Sabba in Sogno guidato dal Famiglio Animale
  • * L’unirsi in Sogno al Corteo o alla Caccia Selvaggia
  • * La visita in Sogno nell’Altro Mondo, Regno Fatato o Aldilà
  • * Le Battaglie in Spirito in Sogno.

In sintesi questa è la Stregoneria Tradizionale.

Grazie a a Lucio Apollonio - Tradizione Italiana 

Leggi Magia e stregoneria attraverso i secoli - Parte 1

Vai alla parte 2 - Magia e stregoneria attraverso i secoli - Parte2

Vai alla parte 3 -  Magia e stregoneria attraverso i secoli - Parte 3

Vai alla categoria Stregoneria

Vai alla Categoria Wicca

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁