L'iniziazione religiosa cristiana ebbe il nome di disciplina dell'arcano, e trattò della dottrina, che al di d'oggi s'insegna ai bambini e alle bambine di cinque o sei anni. Il pontefice romano, come sommo gerarca del cattolicismo e -dice il Sar P‚ladan-il Gran Gerofante del cristianesimo, cioè è il depositario della tradizione esoterica di Gesùe degli apostoli. Ma altri affermano che il segreto dei misteri cristiani andò perduto nel quarto secolo dell' E. V., quando fu data divulgazione alla disciplina dello arcano, e che soli iniziati furono san Pietro, san Paolo, san Giovanni, san Giacomo, san Clemente, il vescovo Sinesio e sant'Agostino. Certo si è che i cristiani hanno perduto la conoscenza del senso occulto dell'Apocalisse e delle Parabole. A poco a poco nel cristianesimo si operò una scissione; essendo considerevolmente aumentata la quantità dei cristiani esoterici [del gregge ignorante],gli iniziati [che si trovavano tra loro e che erano chiamati "gnostici" o conoscitori dei misteri], poco alla volta, finirono per sparire; ed essi vennero perseguitati ed obbligati a nascondersi. Essi si riunirono in segreto e fondarono società segrete, nel seno delle quali fu conservata intatta la tradizione occulta [o neo-platonica].
Questa fu l'origine di quelle misteriose associazioni di ermetismi di cavalieri iniziati, di adepti di san Giovanni [chiamati anche giovanniti e mandaiti, o Mandai Yahia] e da ultimo di Templari. Gli ermetisti europei derivarono (nel sec. XI dell'E. V.) dagli ermetisti arabi e persiani.
Dagli Arabi di Palestina furono iniziati i cavalieri dell'Ordine Gerosolimitano (1048), che vennero poi denominati Cavalieri di Rodi (1300) e da ultimo Cavalieri di Malta (1523) e che ebbero tre G M adepti: Villiers de l'Isle-Adam (sec. XVI), Lascaris e Pinto. Al di d'oggi tale ordine è semplicemente ospitaliero. Dagli stessi mussulmani furono iniziati in Oriente I cavalieri dell'Ordine teutonico(1128-1809),che tralignò col tempo in ordine politico. Le corti d'amore in Francia (sec. XII/XV) furono, anziché‚ tribunali d'amore, assise gnostiche. E furono poeti dell'iniziativa amorosa: Brunetto Latini, Dante, Petrarca e Boccaccio. I mandaiti furono i seguaci di san Giovanni Evangelista, e loro libro sacro fu l'Apocalisse. Di questi iniziati ne esiste ancora un piccolo gruppo in Asia.
I Templari il cui ordine fu fondato in Palestina Nel 1118 furono iniziati alla Santa Scienza dai patriarchi d'Oriente, seguaci della tradizione gioannita, ed ebbero per libro sacro il Levitikon, che conteneva tutta la Dottrina Segreta. In due secoli essi Si diffusero per quasi tutta l'Europa, stabilendo per ogni dove commende, priorati e grandi priorati, sotto l'obbedienza di un G. . M. . (Gran Maestro). Erano divenuti potentissimi e ricchissimi. Stavano sul punto di ricostituire l'antica fraternità dei templi antichi, si preparavano ad infondere nuovamente nella cristianità la vera dottrina, che avrebbe fatto avanzare l'umanità di parecchi secoli, quando nel 1312, furono traditi e subito dispersi.
I sopravvissuti ai massacri[perpetrati, nel 1314, da Filippo il Bello con la connivenza di papa ClementeV] si riunirono di nuovo [segretamente] ed istituirono [Circa il 1400] la Società della Rosa Croce e la Massoneria.
Altri templari, rifugiatisi nel 1317 nel Portogallo, si fusero coi cavalieri componenti l'Ordine del Cristo,fondato nel 1318 dal re Dionigi I ed approvato nel 1319 da papa Giovanni XXII. Si dice che i Rosacroce della cui organizzazione fu ispiratore Dante(1265 - 1321), che è secondo il Peladan e qualche massone italiano fu uno dei templari sfuggiti alle persecuzioni, la quale asserzione, però, non e convalidata da prove certe, possedessero tre segreti:
- 1 Il moto perpetuo.
- 2 L'arte di trasmutare i metalli.
- 3 La medicina universale.
Le idee che costituivano il nocciolo della dottrina occultistica,uscite ad un tempo dal neoplatonismo, dalla cabbala e dalla gnosi, puzzavano d'eresia, in quell'epoca nella quale era facilissimo rendersi colpevole del delitto di settarismo e venir condannato al rogo. Per tal motivo gli occultisti d'allora, Reuchin (1455/1522), Agrippa (1486/1535), Paracelso (1493/1541), Cardano(1501/1576), Postel (1510/1581), Roberto Fludd (1574/1637) [ed altri molti],circondarono il loro stile di misteriose parafrasi e di oscuri simboli; e pur tuttavia, malgrado tale astuzia, non sfuggirono che con molta difficoltà alle persecuzioni. In seguito, vennero Van Helmont padre (1577/1674), che fu soprannominato il Paracelso del secolo XVII, Angelio Silezius (1624/1677), Poiret (1646-1719) e da ultimo Swedenborg (1688/1777). E' a Swedenborg che si rappiccano tutte le società occultiste ed illuminate del secolo XIX; giacchè‚ egli fu l'ispiratore di Martinez Pascalis (1715-1799),di Claudio di Saint Martin (1743/1803), di Lavater (1741/1804), i quali ci conducono a Wronski, ad Eliphas Levi(l'abate Constant), a Luigi Lucas, ed Enrico Delaage, al du Potet ed agli altri occultisti moderni.
Io non voglio fare una esposizione completa della storia dell'occultismo al secolo XIX, ma soltanto una rassegna rapida del movimento occultista soprattutto in Francia dal 1850 in poi, onde possiamo renderci esatto conto delle origini immediate dell'occultismo contemporaneo.
Fu in tale epoca, nel 1850, che fece la Sua comparsa, in Francia, lo spiritismo, importatovi dall'America. Deleage, Eliphas Levi, Fauvety pubblicarono importanti opere occultistiche.Circa il 1875, ci arrivò pure dall'America, una nuova società occultistica, fondata dalla vedova di un ufficiale russo: la signora Elena P. Blavatsky. Tale società, stabilitasi dapprima a Nuova York, ebbe poi la sua sede nell'Indostan, ad Adyar.La Società teosofica, in pochi anni, fece venir di moda gli studi sul buddismo e sul bramanesimo.La prima loggia teosofica fu fondata a Parigi nel 1884. Spiritisti, swedenborgiani e martinisti vennero a contatto nelle sale della duchessa di Pomar, che aveva assunta la direzione della loggia. Per un momento i teosofi sperarono di accaparrarsi la direzione di tutte le società mistiche occidentali; ma, ad un tratto videro sorgere, fondata da giovani occultisti nel 1882, la rivale società dei Rosa Croce. Stanislao di Guaita n'era il Gran Maestro (1882-1897), ed aveva attorno a se un supremo consiglio, del quale facevano parte Alberto Jounet, Giuseppino Peladan, Papus (il Dr. Gerardo Encausse), Barlef, e un sacerdote cattolico, conosciuto sotto lo pseudonimo di Alta. Da parte sua, Renato Caill‚ fondava la Rivista degli Alti Stadi. Questa rivista fu il secondo tentativo di diffusione dell'occultismo in Francia; perchè il primo era stato la Magia del secolo XX, pubblicato da Alcide Morin, nel 1855.
Nel 1887 Papus risolse di ricostituire L'ordine Martinista (Ordine Latinista) [giàfondato dal Saint Martin nel 1782] e cominciò il raggruppamento delle forze individuali. Questo raggruppamento fu dapprincipio iniziato mediante la rivista il Loto, diretta con grandissima autoritàda F. K. Gaboriau.Le prime logge martiniste, il cui rituale fu fissato a seconda delle disposizioni contenute nei manoscritti dell'antico Ordine, che furono ritrovati a Lione, funzionarono verso il 1889 a Montmartre, sotto l'egida dell'occultista Poirel. Ugualmente nel 1889 fu istituito il Gruppo di Studi esoterici a Parigi, gruppo che divenne il centro del reclutamento del Martinismo.
Nello stesso tempo Papus fondò l'Initiation, rivista mensile, che nel 1920 è stata sostituita dagli Annali Iniziatici, bollettino ufficiale dell'O:. M:., e fondò anche il Velo d'Iside, piccolo giornale settimanale che, sospeso durante la guerra europea, ha ripreso le pubblicazioni nel 1920.
L'Ordine Martinista costituì il suo Supremo Consiglio di 21 membri, a Parigi, e si estese rapidamente in Europa ein America. Questo Supremo Consiglio è rappresentato, in ogni paese straniero, da Delegati generali e da Delegati speciali. Gli occultisti indipendenti ereditarono, in Francia, l'influenza della società teosofica. La sua branca francese ha per organo la Rivista teosofica, che è diretta con competenza dal comandante Courmes e dal Dr. Pascal. [Questo avveniva circa nel 1905]. Gli gnostici, che prima scrivevano nell'Initiation, ebbero poi un organo proprio, La Voie (La Via), rivista mensile di alti studi, ora cessata; gli alchimisti, sotto la direzione di Jollivet Castelot, hanno fondato [nel 1902] i Nouveaux horizons de la Science et de la Pensee. Gli astrologi hanno fondato, nel 1904, la Science Astrale, diretta da F. Ch. Barlet]. L'organo dell'occultismo, che ora è più apprezzato e diffuso [in Francia]è il menzionato Voile d'Isis, rivista mensile di filosofia esoterica, redatta da una pleiade di distintissimi occultisti, quali il Bourgeat, l'Allendy, il Bricaud, lo Jollivet Castelot, il Jounet, il Phaneg,lo Schur, l'Alta ed il Wirth.
In Italia la Scienza Sacra dei fulgurarii o fulguratori, degli auguri e degli aruspici etruschi, di Numa Pompilio e dei Fratelli Arvali, il pitagorismo (che fu in vita a Crotone ed in altre cittàdella Magna Grecia dal 600 al 290 av. Cr.), l'orfismo, l'arte regia dei santuari egiziani di Paleòpoli (Napoli), Puteoli (Pozzuoli), Benevento e Roma, lo stoicismo, il mitriacismo e l'esoterismo di altri culti peregrini (forestieri) introdotti nell'impero romano non andarono del tutto perduti nel tenebrore medioevale. I Templari,gli eretici, gli Arabi, i Greci, i Poeti d'Amore, gli Eruditi e gli Umanisti, tennero accesa la fiaccola dello esoterismo tra i nostri antenati, sicchè‚ al principio dell'evo moderno sorsero le Accademie,che furono (non tutte però) centri di cultura occultistica. Di esse, quelle positivamente esoteriste, deriva dal neo-platonismo dei poeti d'Amore, furono le seguenti: la Pontaniana, fondata nel 1433 a Napoli dal Panormita; la Platonica, fondata circa il1474 a Firenze da Lorenzo il Magnifico; la Romana, fondata verso il1480 da Giulio dei Sanseverino, più noto sotto lo pseudonimo di Pomponio Leto, e chiusa nel 1498; quella dei Segreti, o"Secretorum Naturae" fondata nel 1560 a Napoli dal Della Porta; quella degl'Illuminati, fondata nel 1598 a Roma da Isabella Pallavicini; e il cosiddetto Ordine dei Magisti, istituito a Firenze nel secolo XVII. L'Ordine Egizio, creato nel 1779 in Francia da Cagliostro e introdotto successivamente in Italia, deriva invece da altra fonte, cioè dall'Ordine rosa cruciano di Schroder; Così pure da altra fonte derivano i Riti massonici iniziatici. In conclusione, al giorno d'oggi (1922) vi sono in Italia diverse società esoteriche d'iniziatore occidentale, cioè pitagoriche e rosacruciane, che vivono celate e poco note. Tra esse è la Myriam, di carattere pitagorico e scientifico. Poche sono, da noi, le riviste che si occupano di studi esoterici.
L'iniziatura orientale abbraccia -parlando in via generica -i culti asiatici (bramanesimo, buddismo, taoismo, parsismo, iezidismo...) e le società teosofiche.
Da Occultismo - JOANNY BRICAUD
Occultismo : Sommario Storico parte 1
Occultismo : Sommario Storico parte 2
Vai a Teorie dell'Occultismo
Occultismo Parte 1
Occultismo Parte 2
Differenza fra Esoterismo e Occultismo
Esoterismo ed Occultismo
Esoterismo e Occultismo parte 2