Calendario lunare del mese di Aprile 2021




La luna del nuovo inizio, o luna delle uova

Aprile è il mese del nuovo inizio, che si manifesta con il ritorno della vegetazione a Primavera.
Con Oestara è stato deposto l'uovo della nuova vita, ed ora il suo guscio si incrina e rapidamente si schiude dando alla luce il suo prezioso contenuto.

Questo in natura è il tempo della germinazione, che racchiude in sè tutta la forza vitale, l'entusiasmo, la spinta verso la vita del seme che sta per nascere. Per analogia questo tempo coincide con il segno dell'Ariete, il grande pioniere dello zodiaco, cui spetta il grande compito di iniziare le cose.Il fuoco dell’Ariete è un fuoco esplosivo, la cui energia creatrice si espande in ogni direzione, riportando la scintilla della vita.
Marte è il suo pianeta governatore, il Dio guerriero che i popoli antichi consideravano grande protettore della primavera e delle energie fecondatrici maschili (e che solo in seguito divenne dio di guerra, a mano a mano che i romani presero a conquistare il mondo).
E' dunque tempo anche per noi di attivare il nostro fuoco interiore, dando inizio a nuovi progetti, concretizzando gli intenti che forse abbiamo espresso durante la stagione invernale. 

Nelle energie di aprile tutto è in movimento, crescita, cambiamento, e poiché Ariete è un segno che lavora sul piano dell'identità, anche dentro di noi è il momento di risvegliare la fiducia nelle proprie possibilità, la capacità di riconoscere le occasioni, anche quando questo comporta un certo rischio.
La Luna di aprile è anche una luna dai frequenti cambiamenti di umore. Possono convivere, nell'arco di pochi giorni, calma e impeti emotivi.
Ci possono essere momenti dominati dall'egoismo, dove siamo molto centrate su noi stesse: è utile approfittarne per riappropriarci dei nostri spazi, per recuperare ciò che davvero ci appassiona, al di là di tutti i doveri che spesso ci sovrastano, e per occuparci delle nostre esigenze, che magari abbiamo troppo trascurato nei mesi passati.

Questo mese è ricco di simboli, tra cui l'uovo, che rappresenta il potere dell'inizio, del manifestarsi della creazione.
Esso è il principio da cui nascono tutte le cose, è il contenitore di nuova vita. Nelle narrazioni mitiche vi è spesso un Uovo Cosmico all'origine della creazione. 

Altro simbolo importante il serpente, forse il più antico e potente simbolo del rinnovamento e della rigenerazione, presente in tutte le culture, che ci accompagna dal lontano neolitico, associato al volto della Dea della Trasformazione.

Nella forma dell'Uroboro, il serpente che si morde la coda, esso rappresenta il cerchio della vita e ci riporta ancora al simbolismo dell'uovo.

Altro archetipo primaverile è la colomba, simbolo del ritorno della vita e dell'amore, associato alla dea Afrodite e in seguito adottato dal Cristianesimo come simbolo pasquale.


Spiriti di Natura: fate delle piante
Piante: basilico, aglio, sangue di drago, geranio, cardo.
Colori: cremisi, giallo oro
Fiori: margherita, pisello odoroso
Profumi: pino, lauro, bergamotto, patchouli
Pietre: rubino, granato
Alberi: pino, lauro, nocciolo
Animali: orso, lupo
Divinità: Kali, Hathor, Anahita, Cerere, Ishtar, Venere, Bast

Le fasi lunari di Aprile 2021

Ultimo Quarto – 4 aprile

Luna nuova – 12 aprile alle 04:32

Primo Quarto – 20 aprile

Luna Piena - 27 aprile alle 05:33

 

La luna di aprile in giardino

La lunazione di aprile è chiamata anche della "Luna rossa" perché soprattutto nel periodo che va dalla luna nuova al primo quarto si possono verificare gelate che pur non essendo intense, determinano la "bruciatura" delle gemme e dei germogli più sviluppati, i quali assumono una colorazione quasi rossastra.
Un vecchio adagio giapponese afferma : "Dopo la piena luce della seconda lunazione sulla terra è tutto abbondanza o tutto carestia" ed in effetti dopo la luna piena di aprile, gran parte dei vegetali sono in procinto di completare il loro sviluppo ed è quindi possibile avere un'idea precisa di quello che sarà il raccolto.
In alcuni regioni dell'Italia meridionale i vecchi agricoltori affermano che "La luna nuova tra aprile e maggio fa maturare il grano", mentre "la luna crescente favorisce la maturazione delle ciliege e decide la sorte di tutti i frutti a nocciolo".

In luna crescente

Semine 

A dimora all'aperto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, carota, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, pisello, melanzana, pomodoro, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, rucola, scorzanera, zucca e zucchina.
In semenzaio all'aperto: basilico, pomodoro, melanzana, cetriolo
In serra, ma solo nelle zone più fredde del centro-nord: acetosa, basilico, cetriolo, anguria, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucca e zucchina.
In piena terra: Acanthus mollis, Ciclamen europaeum, calendula, crisantemo, Digitalis, Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero, primule, fiordaliso, girasole ornamentale, graminacee ornamentali, iberis, viole, violaciocche.

Trapianti 

Nell'orto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, melanzana, pomodoro, ramolaccio, scorzanera, zucca, zucchina, cavolo cappuccio, tetragonia, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, scarola, sedano.
In giardino: bocca di leone, calendula, campanella rampicante, gladiolo, graminacee ornamentali, Ageratum, Callistephus, Canna, Coleus, Cosmos, dalia, Hedichium, petunie, Nicotiana, Phlox decussata, Salvia splendes, Tagetes. In luna calante

In Luna calante

Lavori

Effettuare i trattamenti primaverili tranne che sugli alberi in fiore. Rinnovare la pacciamatura sotto gli arbusti da frutto. Controllare che le legature non siano troppo strette ed eliminare i germogli che nascono sotto gli innesti attecchiti.
Vangare le aiuole per le semine e trapianti. Rincalzare le patate, mettere i tutori a pomodori, piselli e fagiolini rampicanti.
Dopo la fioritura dividere Primule, Arabis, Bellis, Aubrietia, Elleborus.
Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere l'appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi sotterranei.

Semine

A dimora all'aperto: agretto, bietola da coste, cipolla colorata, lattuga da taglio, spinacio.
In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio, tetragonia, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, scarola, sedano.
In serra, ma solo nelle zone più fredde del centro-nord: agretto, bietola da coste, cavolo cappuccio, lattuga, indivia riccia.

Cimature e Potature

Cimare i crisantemi e gli arbusti a fioritura precoce come Spirea, Prunus giapponese e Forsythia per migliorare la fioritura.
Potare gli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi a rapido accrescimento come Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.

Leggi La luna e La Natura

Vai alla Categoria Luna

Leggi La Dea Madre 

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁