Geometria sacra : simboli fondamentali parte 1




La Geometria Sacra studia le Leggi dell'Universo attraverso la Scienza delle Forme e dellel Divine Proporzioni, al fine di identificarne i principi fondamentali ed i rapporti che governano ed interconnettono Macrocosmo e Microcosmo. 

Non esiste niente di puramente casuale nel Cosmo (che infatti in greco significa letteralmente "ordine") e lo studio delle leggi morfogenetiche permette di avvicinarci a Dio, in quanto la Creazione rispecchia perfettamente il suo Creatore.

La Geometria Sacra studia tali leggi e può essere utilizzata per vivere in accordo con le armoniche vibrazionali che sottendono la manifestazione fisica
; non a caso nella costruzione di una città o di una comunità, così come nella strutturazione degli spazi abitativi, tale conoscenza sarebbe importantissima per mantenere armonia e salute. La saggezza cinese esprime queste conoscenze nel Feng Shui, quella indiana nel Vastu ed in Occidente stiamo recuperando questa consapevolezza tramite la Bioarchitettura. 

Le forme geometriche perfette fanno parte del Mondo delle Idee di cui parlava Platone, contrapposto al Mondo dei Fenomeni ove qualunque manifestazione è, per sua natura, imperfetta e impermanente. Lo studio della Geometria Sacra, come quello della Matematica Sacra, permette di risuonare con la Mente di Dio, dobbiamo solo evitare di avere la presunzione di poter scrutare l'imperscrutabile con il nostro limitato intelletto e permetterci di avvicinarci al Grande Mistero con la mente intuitiva.  

La Geometria Sacra ha il suo peculiare alfabeto fatto di punti, linee, cerchi, piani e volumi; questi simboli rimandano ai principi di creazione-manifestazione, preservazione-conservazione e trasformazione-distruzione su cui si basa l'intera Danza Cosmica. Andremo adesso ad esplorare in particolare i seguenti elementi: • il Punto • la Linea • il Triangolo • il Quadrato • la Croce • il Cerchio • la Spirale • il Pentagono • la Stella a Sei Punte • i Solidi Platonici

IL PUNTO

Il Punto è simbolo dell'Origine, del Principio e del Centro di Tutte le Cose, dell'Unità, dell'Essenza; a livello psicologico è simbolo di stabilità (si usa dire, infatti, "un punto fermo"), di focalizzazione su di un preciso obiettivo, di centratura ma anche di fissazione e staticità. Il Punto corrisponde, in Matematica Sacra, al numero 1, l'Unità Divina primigenia da cui tutto promana, il Principio Emanatore Creatore del Cosmo intero. Il Punto ha dimensione zero e sebbene vedere e disegnare un punto sia per noi cosa abituale, in realtà è invisibile essendo adimensionale, come il Principio universale di cui è simbolo.

Il Punto simboleggia la centralità e la centratura interiore, sue naturali estensioni simboliche sono il cerchio puntato (simbolo astrologico del Sole) e la croce (che nasce dall'irradiazione del Punto nelle Quattro Direzioni). Il Punto centrale rappresenta il coordinatore immobile ed unitario di tutto ciò che è mutevole e molteplice, è il fulcro della Creazione ed essendo l'Origine è anche la Fine, Ciò da cui il Tutto è stato emanato e Ciò in cui il Tutto verrà riassorbito, l'Alpha e l'Omega al tempo stesso.

Il Punto è anche una delle possibili rappresentazioni dell'Omphalos (in greco = ombelico), l'Ombelico del Mondo, cioè il Centro Sacro della Terra che costituisce il punto di incontro tra i regni celesti e terrestri, il luogo dove ha avuto origine la Creazione e dove è quindi possibile far esperienza del Divino

LA LINEA 

La Linea è l'estensione in una sola dimensione del Punto. E' quindi il simbolo dell'estensione del pensiero creatore e dell'emissione positiva di energia, in questo senso rappresenta la polarità maschile. La linea rappresenta la continuità tra due enti, ma - se messa di traverso - è simbolo di interruzione e separazione. La linea può essere disegnata in orizzontale a rappresentare la dimensione umana e terrena oppure in verticale a rappresentare la dimensione celeste e spirituale. Altre varianti che acquisiscono ulteriori, intuitive, sfumature simboliche sono la linea obliqua, spezzata e curva.

Matematicamente la linea rappresenta il "continuo" (o retta dei numeri reali) cioè l'insieme ordinato e consequenziale di TUTTI i numeri reali (insieme R). Il continuo è un insieme infinito dalle strane proprietà, ad esempio non è numerabile, cioè i numeri che lo compongono non possono essere contati!

IL TRIANGOLO

Il Triangolo richiama immediatamente la simbologia del numero 3, essendo un poligono (cioè una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa) con 3 angoli, 3 lati e 3 vertici

Il Triangolo ed il numero 3 sono simboli della perfezione Divina, in quanto racchiudono l'1 (Unità - realtà spirituale) ed il 2 (dualità - realtà materiale). Il Triangolo è la prima di tutte le figure piane regolari, nel suo aspetto equilatero simboleggia l'armonia e la proporzione ed esprime un senso di equilibrio dinamico tra le parti (mentre il Quadrato esprime un senso di equilibrio statico). La dimensione di dinamicità del Triangolo gli deriva dalla forma appuntita che richiama un tendere verso, una sorta di freccia direzionale che quando è rivolta in alto esprime l‘aspirazione spirituale (Fuoco - Yang), quando è rivolta in basso la discesa materiale gravitazionale (Acqua - Yin); l'una è semplicemente il riflesso dell'altra.

I lati del Triangolo possono rappresentare: le tre componenti fondamentali dell'essere umano (Corpo, Mente, Spirito); i tre regni fondamentali del Cosmo (Inferiore-Demoniaco, Intermedio-Umano, Superiore-Divino); i tre principi fondamentali dell'Alchimia (Sale, Mercurio, Zolfo); i tre gradi della Massoneria (Apprendista, Compagno d'Arte, Maestro); i tre aspetti di Dio del Cristianesimo (Padre, Figlio, Spirito Santo); la trimurti dell'Induismo (Brahma, Vishnu, Shiva); le prime tre emanazioni della Qabbalah (Kether, Binah, Chokmah); la trinità egizia (Osiride, Iside, Horus); ecc. Tutti i principi enunciati esprimono una sostanziale unità detta "Trinità dei Principi". In Massoneria le qualità connesse al Triangolo vengono espresse con il simbolo del Delta Sacro (o "Delta Luminoso") al cui interno sta l'Occhio Divino, onniveggente ed onnisciente, del Grande Architetto dell'Universo (G A D U )

Continua con la Parte 2 - Geometria sacra : simboli fondamentali parte 2

Vai a simboli

Vai a Geometria Sacra

Vai a Matematica Sacra

Vai a Numerologia

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁