INCANTESIMO E RITUALI
L’incantesimo, o rituale, consta di una serie di gesti e parole il cui fine è quello di provocare il movimento dell’energia. In magia i due termini sono intercambiabili (sebbene in religione i rituali siano espressioni spirituali di fede e non azioni magiche).
Esistono moltissimi tipi di rituali. Sedersi a cena tutte le sere alla stessa ora, leggere il giornale al mattino, infilarsi le ciabatte appena svegli: sono tutti rituali personali che compiamo ogni giorno e che ogni giorno producono un cambiamento desiderato.
Guidare sulla destra, aspettare pazientemente un tavolo al ristorante, stringere la mano o abbracciare un amico, sono rituali sociali che ci assicurano di non avere incidenti, di non essere buttati fuori da un luogo pubblico e ci permettono di ristabilire un contatto con qualcuno che conosciamo.
Chi va in chiesa spesso indossa un copricapo, prega con gli altri fedeli, intona canti liturgici, segue, insomma, un rituale religioso che arricchisce la sua esperienza spirituale.
Ognuno di noi può determinare un cambiamento positivo nella propria vita e per raggiungere questo scopo si può prendere ago e filo e “creare” qualcosa, o accendere una candela e intonare un breve canto. Eseguire, cioè rituali magici.
Giornalmente compiamo rituali di ogni sorta e quello magico non è nient’altro che un genere di rito, reale ed efficace come tutti gli altri.
I rituali magici sono a volte delle rappresentazioni esterne del nostro fine magico, caratterizzati da un triplice scopo: metterci nella giusta disposizione d’animo, permetterci di fondere il potere personale con quello della Terra e, infine, far fluire tale potere affinché raggiunga l’obiettivo desiderato.
Gli antichi incantesimi non è detto che siano più efficaci di quelli nuovi, così come i rituali divulgati non sono inutili solo perché sono stati resi pubblici. Perché un incantesimo funzioni dev’essere semplicemente eseguito in modo corretto.
In magia il mondo delle energie è reale come tutto ciò che ci circonda, e incantesimi e rituali ci permettono di avere il controllo della nostra vita.
LA VISUALIZZAZIONE MAGICA
La visualizzazione magica è l’esercizio che permette di creare nella mente le immagini dell’obiettivo che si desidera raggiungere.
In magia, la mente è considerata come un potente strumento per modellare e creare energia. Molto vicina alla filosofia del pensiero positivo, la magia compie però un passo avanti: i maghi utilizzano infatti le capacità creative della mente per produrre immagini tridimensionali dell’obiettivo magico.In altre parole, un mago a corto di denaro per saldare i suoi debiti riesce a creare un’immagine mentale in cui vede se stesso pagare i conti in sospeso. Tale visualizzazione può essere quindi utilizzata per “programmare” il potere personale e quello della Terra con le energie atte ad attrarre denaro.
La visualizzazione conferisce il potere necessario per raggiungere il proprio obiettivo. In tutto ciò non si nasconde niente di misterioso. Molti di noi operano visualizzazione ogni giorno: quando si immaginano al volante dell’auto dei loro sogni, quando si vedono varcare la soglia della loro nuova casa posta ai limiti della foresta accanto a un allegro ruscelletto, o quando ricordano il viso di un amico lontano, o le località visitate durante le ultime vacanze.
La visualizzazione magica non è nient’altro che un’estensione di quanto detto. Solo che invece di richiamare alla mente il passato, creiamo immagini di cose che non abbiamo ancora visto.
Esistono in commercio degli ottimi manuali sulla visualizzazione creativa, ma per iniziare sono sufficienti alcuni consigli. Per riuscire a visualizzare dovete innanzitutto permettervi di farlo. Ognuno di noi è in grado di visualizzare. Ma non esagerate, non pretendete troppo da voi stessi. Rilassatevi e lasciatevi andare.
Sedetevi e chiudete gli occhi. Scegliete uno dei seguenti oggetti da visualizzare (non visualizzate mai altre persone). Rendete l’immagine mentale il più reale possibile. Ricordatevi di scegliere una sola immagine e di utilizzare esclusivamente quella.
- Vedete la porta d’ingresso di casa vostra, o lo stato in cui è ridotto il lavello della vostra cucina.
- Vedete il vostro capo di abbigliamento preferito.
- Vedete il vostro animale preferito.
- Vedete la vostra pietanza preferita.
- Vedete il vostro fiore preferito.
Ripetete l’esercizio per alcuni minuti tutti i giorni per almeno una settimana. Quando riuscirete a creare con facilità l’immagine mentale prescelta, sarete pronti per passare allo stadio successivo.
Quest’ultimo consiste nell’ampliare la portata della vostra visualizzazione. Potete scegliere una delle immagini suggerite o crearne a vostro piacimento. Visualizzate il vostro piatto preferito, ma assaporatene anche il gusto. Visualizzate il fiore o il profumo che più amate e inebriatevi della sua fragranza. Visualizzate un complesso musicale, una band rock, un’orchestra sinfonica e lasciatevi andare alla dolce melodia prodotta dagli strumenti musicali. Visualizzare un pezzo di ghiaccio e avvertite il freddo sulle mani.
Ripetete l’esercizio per sette giorni consecutivi. (Anche se non sempre sentirete il profumo o la melodia della visualizzazione, rafforzerete comunque la vostra capacità di visualizzare.)
A questo punto dovete scegliere un obiettivo. Liberarsi di un debito, trovare l’amore, cambiare lavoro, superare un esame con facilità: starà comunque a voi scegliere un fine plausibile.
Visualizzate voi stessi nell’istante in cui raggiungete l’obiettivo desiderato. […] Ormai siete degli esperti, perciò utilizzate le capacità acquisite e visualizzatevi mentre pagate i debiti, incontrate la persona dei vostri sogni, ricoprite l’incarico desiderato, superate l’esame. Rendete quest’immagine il più reale possibile, poiché il cambiamento desiderato sta per avvenire.
Quando riuscirete a creare una tale visualizzazione e a convincervi della sua realtà, sarete ormai pronti per “fare magia”.
Testo revisionato e adattato dalla redazione di Occulto Mundi
Fonte: Gli strumenti del Mago, Scott Cunningham e David Harrington, Armenia
Alkemill / LilithEye ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁