Luoghi infestati/ Presenze : Il fantasma del Castello di Santa Severa


Il Castello di Santa Severa, è un maniero del XII secolo, si trova nel comune di Santa Marinella a Roma. Si racconta di voci misteriose, mobili spostati da una forza invisibile e di frequenti apparizioni.

Il castello sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C..
La città etrusca di Pyrgi si sviluppavava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari, comprendente oltre all’area oggi occupata dal borgo castellano anche l’area del santuario situato all’estremità meridionale, oggetto di scavo da parte dell’Istituto di Etruscologia dell’Università la Sapienza di Roma ormai da più di cinquant’anni.

Alessandra Squaglia, archeologa del museo civico, che si trova all’interno del castello, ha raccontato al Corriere della Sera:

Più volte ho sentito bussare alle porte. Poi sono andata e vedere e non c’era nessuno. Una volta mi sono sentita tirare i capelli mentre uscivo. Ho pensato ad uno scherzo ma ero sola.

Alessandra racconta anche di aver sentito delle voci nelle scale, che sparivano ogni volta che apriva la porta.

Non solo l’archeologa, ma anche il giardiniere racconta di strani eventi paranormali, l’uomo dice di aver visto “sagome azzurre” nella piazzetta del castello. Un’operaio addetto alla manutenzione racconta di aver sentito tante voci insieme “Come una festa nell’ala del castello”, per poi scoprire che la sala era vuota.

Molti affermano che il fantasma che infesta il Castello di Santa Severa, sia quello di un cavaliere sepolto nel cortile.

In effetti, durante degli scavi, per dei lavori di manutenzione, nel cortile del castello è stato scoperto un cimitero con circa 400 corpi seppelliti tra il IX ed il XIV secolo. Molto inquietante è il ritrovamento di uno dei corpi in ginocchio, gli operai raccontano, “sembrava quasi che si fosse mosso dopo la sepoltura” questo potrebbe far pensare che l’uomo sia stato seppellito ancora vivo. Forse è proprio quello il corpo del povero cavaliere, che adesso infesta le mura del Castello di Santa Severa

Mani invisibili che bussano alle porte, voci e rumori di passi che si levano misteriosamente lungo sale e corridoi vuoti, inspiegabili spostamenti di oggetti pesanti e rubinetti che si aprono da soli: come ogni castello che si rispetti, anche l’antico maniero di Santa Severa, edificato nel XIV secolo sulle rovine dell’antica Pyrgi, ha il suo fantasma. Le innumerevoli testimonianze sul “Fantasma del Castello”, hanno destato a tal punto la curiosità dei turisti da diventare in anni recenti un caso di interesse nazionale di cui si sono occupati quotidiani come Libero e il Corriere della Sera.

Ma non finisce qui. Sembra infatti che all’interno dell’antico maniero si manifestino oscure presenze anche visivamente sotto forma di misteriose sagome azzurre nella piazzetta del Castello o di strane luci in movimento da una stanza all’altra del grande edificio. Ad alimentare la leggenda del fantasma della fortezza di Santa Severa è stata la scoperta del grande cimitero medievale (IX – XIV secolo) che in diverse aree del Castello (Casa del Nostromo, Piazza della Rocca) ha restituito i resti scheletrici di oltre 400 persone. Si tratta in gran parte di sepolture realizzate nella nuda terra, con l’unica accortezza di porre alcune pietre o tegole in prossimità della testa dei defunti, anche se non mancano quelle realizzate all’interno di sarcofagi costruiti in lastre di pietra (tufo, travertino o marmo). Tra queste ultime, a destare maggiormente la curiosità degli archeologi, è stata, in particolare, quella di un individuo adulto rinvenuto in una posizione insolita all’interno di un sarcofago con coperchio monolitico a croce scolpita. Lo scheletro, infatti, non si trovava supino, ma girato sul ventre in maniera scomposta e questo, a detta degli specialisti, può essere spiegato attraverso diversi ipotesi: un caso di immediata depredazione, di morte apparente, di un condannato sepolto vivo o appositamente inumato in tale posizione per sfregio e dannazione. Non mancano altri casi di sepolture inusuali come quella di un giovane individuo rinvenuto con le braccia piegate e le mani appoggiate sul volto a protezione degli occhi interpretabile come il caso di una persona sepolta viva o in fase di rigor mortis.

Secondo altre ipotesi si tratterebbe dell’infestazione da parte del fantasma di un cavaliere seppellito all’interno della corte.

Il mio consiglio è sempre quello di sperimentare il posto prima di fare qualsiasi supposizione.

In ogni caso chi, fra le persone come noi , sensibili e sensitivi, che sono stati al castello hanno ritrovato veritiere  molte delle cose che vengono dette di quel luogo, soprattutto si parla di molte energie diverse presenti. Tuttavia essendo il castello molto frequentato  dai turisti, spesso le energie sono confuse e difficili da studiare, seguire e sentire.

E per chi non vede o non sente  o semplicemente vuole restare tranquillo e senza paura.... : " Tranquilli .... i fantasmi non esistono ....  " ( ovviamente questo lo chiamo sano sarcasmo :P ) 

Vai alla categoria Luoghi Infestati / Presenze

Vai alla pagina Paranormale

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁