Il compito delle dottrine esoteriche è sempre stato quello di ottenere la conoscenza del mondo soprannaturale. Per raggiungere tale scopo non ci si avvale solo di strumenti razionali ma di una facoltà da sviluppare ad hoc, tramite lunghi periodi di studio e di meditazione: l'intuizione.
L' esoterismo si basa sull'assioma che il mondo sensibile non costituisce che una piccola parte della realtà.
Questa facoltà è indispensabile per compiere l'indagine esoterica, conquistata attraverso un lungo tirocinio ed un affinamento di quelle capacità sconosciute ai più,ma latenti in ogni essere umano.
“I principi essenziali della dottrina esoterica possono enunciarsi come segue: lo Spirito è la sola realtà. La materia non è che la sua espressione inferiore, variabile, effimera, il suo dinamismo nel tempo e nello spazio.
La sua creazione è eterna, continua come la vita. Il microcosmo-uomo è, mediante la sua costituzione ternaria (spirito, anima e corpo), l‟immagine e il riflesso del macrocosmo-universo (mondo divino, umano e naturale), il quale è l‟organo del Dio ineffabile, dello Spirito assoluto, che è per sua natura Padre, Madre e Figlio (essenza e vita). Ecco perché l‟uomo, immagine di Dio, può divenire il suo verbo vivente. La “gnosi”, il misticismo razionale di ogni età, è l‟arte di trovare Dio in se stessi, sviluppando le proprie profondità occulte, le facoltà latenti della coscienza.
L‟anima umana, l‟individualità, è immortale nella sua essenza. Il suo sviluppo ha luogo su piani volta per volta discendenti e ascendenti, mediante esistenze alternativamente spirituali e corporali; poiché la reincarnazione è la legge della sua evoluzione, legge alla quale sfuggirà solo quando, perfezionandosi alfine, potrà tornare allo Spirito puro, a Dio, nella pienezza della sua coscienza. Allo stesso modo che l‟Anima è superiore alla legge della lotta per l‟esistenza quando diviene cosciente della propria umanità, così essa non è più soggetta alla legge della reincarnazione quando diviene cosciente della propria divinità.” Edouard Schuré, “I Grandi Iniziati”, ed. Laterza
Si affaccia qui un concetto che è alla base di tutto l‟esoterismo e che solo ora, a fatica, la Scienza è costretta ad ammetterne l‟esistenza: il (complesso)concetto di energia.
“Alla radice di tutte le cose esiste un'energia, ripartita in vari ordini e livelli, la cui natura e sostanza devono essere comprese dall'uomo, in modo che possa impiegarla. Proprio perché opera nel misterioso campo delle energie, la scienza esoterica deve mantenere il segreto, riservando agli iniziati gli insegnamenti basilari-trasmessi in genere oralmente-ed il possesso della chiave dei misteri.
Chiunque segua la strada esoterica deve essere scevro da settarismi e pregiudizi e favorire i rapporti tra le varie dottrine, per approfondirne la conoscenza". Pina Andronico Tosonotti, “L‟Esoterismo”, ed. Xenia
Questo è quello che viene auspicato dai Maestri una volta che si istruisce un discepolo ma, come è ben descritto nella saga di „Guerre Stellari‟, non tutti i discepoli poi seguono la via del Bene e del Piano Divino preferendo dar voce alla loro Personalità e facendosi soggiogare dal lato oscuro della Forza. Per fortuna, all‟interno della spirale evolutiva anche questo fattore viene contemplato e il discepolo deviato, proprio tramite la sofferenza che gli procura la sua „deviazione‟ dalla retta via, evolverà prima o poi: l‟Evoluzione è una corrente inarrestabile, si può cercare di rallentarla ma non si può impedire il suo corso, che va sempre in direzione del Piano Divino.