INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DOTTRINA SPIRITICA : terminologia - da il Libro degli Spiriti di Allan Kardec




Le parole spirituale, spiritualista, spiritualismo hanno un significato ben definito, e quindi se si volesse attribuirne loro uno nuovo per applicarlo alla dottrina degli Spiriti, si moltiplicherebbero gli equivoci.

Lo Spiritualismo è l’opposto del Materialismo; per la qual cosa, coloro che credono di avere in sé qualche cosa di diverso dalla materia sono spiritualisti; ma da ciò non segue che essi credano alla esistenza degli Spiriti, e molto meno alla possibilità delle loro comunicazioni col mondo visibile. 

Per designare quindi questa credenza, noi, invece delle parole spirituale e spiritualismo, adoperiamo quelle di spiritico e spiritismo, che hanno il pregio di essere assai chiare, lasciando alla parola spiritualismo il suo significato comune.

Noi dunque diremo che la dottrina spiritica, cioè lo Spiritismo, ha come principio la credenza nelle relazioni fra il mondo materiale e il mondo invisibile, cioè fra gli uomini e gli spiriti, e chiameremo spiritisti coloro che accettano questa dottrina.

Il Libro degli Spiriti contiene la dottrina spiritica, la quale è in intima relazione con la dottrina spiritualista, di cui è una conferma ed una dimostrazione. E’ per questo che al suo titolo sono state premesse le parole: Filosofia spiritualista.

Vi è poi un’altra parola, intorno alla quale è necessario intendersi, poiché costituisce, per così dire, uno dei cardini di ogni dottrina morale, e tuttavia dà luogo a molte controversie, non essendone stato stabilito il vero significato: intendo parlare della parola anima.

La disparità delle opinioni intorno alla natura dell’anima nasce dal diverso significato che spesso si attribuisce a questa parola .Una lingua perfetta, nella quale ogni idea si potesse esprimere con un vocabolo proprio, risparmierebbe molte discussioni inutili, poiché, se ci fosse una parola propria per ogni singola idea, molti si troverebbero d’accordo su cose intorno alle quali inutilmente si discute.

  • Secondo alcuni, l’anima è il principio della vita materiale organica, non esiste indipendentemente dalla materia, e finisce con la vita: ecco il materialismo. In questo senso, e a modo di paragone, parlando di uno strumento rotto, che non dia più il solito suono, dicono che non ha anima. Secondo questa opinione l’anima sarebbe un effetto e non una causa. 
  • Secondo altri l’anima è il principio dell’intelligenza, cioè un agente universale di cui ciascun essere assorbe una porzione. Secondo questa opinione non vi sarebbe in tutto l’universo che un’anima sola, la quale distribuisce le sue scintille a tutti gli esseri intelligenti che sono in vita, e dopo la morte ogni scintilla ritorna alla sorgente comune, ove si confonde col tutto, come i ruscelli ed i fiumi tornano al mare, da cui hanno avuto origine. Questa opinione differisce dalla precedente in quanto si ammette che vi sia in noi qualche cosa che non è materia e che continua ad esistere dopo la morte. Però sarebbe lo stesso affermare che non rimanga nulla, poiché, distrutta l’individualità dell’essere, perisce in lui necessariamente la coscienza di se stesso. Per coloro che la pensano in questo modo l’anima universale sarebbe Dio, e ciascun essere una porzione della Divinità: ed ecco il panteismo.
  • Secondo altri, infine, l’anima è un essere incorporeo, distinto e indipendente dalla materia, che conserva la propria individualità dopo la morte. Questa dottrina è certamente la più comune, poiché l’idea dell’essere che sopravvive al corpo è una credenza istintiva, che tutti i popoli hanno avuto, qualunque sia stato il grado della loro civiltà. Questa dottrina, secondo la quale l’anima è la causa e non l’effetto, è la dottrina che professano gli spiritualisti.

Senza entrare nella discussione di queste varie opinioni e considerando la cosa solo dal lato linguistico, facciamo osservare che queste tre opinioni costituiscono tre idee distinte, ciascuna delle quali richiederebbe un vocabolo apposito. Alla parola anima si è dato dunque un triplice significato, e ciascuna scuola, secondo la dottrina che professa, ha ragione di definirla a modo proprio: il vero torto è della lingua, che ha una sola parola per esprimere tre idee diverse. A scanso di equivoci, converrebbe restringere il significato della parola anima ad uno solo di questi tre concetti diversi.

Dal canto nostro, stimiamo più logico adoperare questa parola nel significato che più comunemente le si attribuisce, e perciò chiamiamo ANIMA l’essere incorporeo e cosciente di sé, che risiede in noi e sopravvive al corpo. Anche se questo essere non esistesse, tuttavia sarebbe necessario avere un vocabolo per designarlo.Noi, in mancanza di un vocabolo speciale per ciascuna delle idee corrispondenti alle altre due dottrine già esposte, chiamiamo principio vitale la causa della vita materiale ed organica, che è comune a tutti gli esseri viventi, dalla pianta all’uomo, qualunque sia la sua origine. Poiché la vita può esistere anche senza la facoltà di pensare, il principio vitale è cosa nettamente distinta da quello che noi chiamiamo anima. La parola vitalità non esprimerebbe il medesimo concetto. 

  • Per alcuni il principio vitale è una proprietà della materia, un effetto che si produce ogni volta che la materia viene modificata da determinate circostanze; 
  • Per altri, invece, ed è questa l’idea più comune, il principio vitale è un fluido speciale sparso per ogni dove, e del quale ogni essere, durante la vita, assorbe e si assimila una parte, come vediamo che i corpi inerti assorbono la luce. Dunque il fluido vitale, secondo l’opinione di alcuni, altro non è che fluido elettrico animalizzato, detto anche fluido magnetico, fluido nerveo, eccetera.

Ad ogni modo,qualunque cosa si voglia credere, ci sono fatti da non potersi mettere in dubbio, cioè:

  • a) che gli esseri organici hanno in se stessi una intima forza, la quale, finché esiste, produce il fenomeno della vita;
  • b) che la vita materiale è comune a tutti gli esseri organici, e indipendente dalla intelligenza e dal pensiero;
  • c) che l’intelligenza ed il pensiero sono facoltà proprie di certe specie organiche;
  • d) che, finalmente, fra le specie organiche dotate di intelligenza e di pensiero ve n’è una fornita di un senso morale specialissimo, che la rende incontrastabilmente superiore a tutte le altre, cioè la specie umana.

E’ facile comprendere che, qualora non si dia alla parola anima un significato ben definito, essa non esclude né il materialismo, né il panteismo. Lo stesso spiritualista può anch’egli considerare l’anima secondo l’una o l’altra delle due prime definizioni senza pregiudizio dell’essere incorporeo e cosciente di sé, nel quale egli crede, e al quale egli darebbe in tal caso un qualche altro nome. 

Questa parola, quindi, non è l’espressione di un’idea ben determinata, ma un Proteo, che ciascuno può a suo piacere rappresentarsi in una forma o in un’altra e quindi la causa di tante dispute vane e interminabili.

Potrebbe evitarsi però la confusione, anche servendosi della parola anima in tutti e tre i casi, con l’aggiungervi un qualificativo, che specificasse in quale significato si adopera. Essa sarebbe allora un termine generico, che potrebbe riferirsi nel medesimo tempo al principio sia della vita materiale che della intelligenza e del senso morale, e si distinguerebbe per mezzo di un attributo, come, ad esempio, si distingue il termine generico di gas con l’aggiunta delle parole idrogeno, ossigeno, azoto, ecc. Potrebbe pertanto dirsi, e sarebbe forse meglio: 

  • anima vitale per denotare il principio della vita materiale, 
  • anima intellettiva per designare il principio della intelligenza,
  • anima spiritica per significare il principio del nostro Io cosciente dopo la morte.

Come ognuno vede, è questa una questione di parole, ma importantissima per potersi intendere.In conclusione, secondo quello che abbiamo detto, l’anima vitale sarebbe comune a tutti gli esseri organici: piante, animali e uomini: l’anima intellettiva sarebbe propria degli animali e degli uomini; l’anima spiritica apparterrebbe più specialmente all’uomo. Abbiamo creduto necessario premettere queste spiegazioni, perché la dottrina spiritica si appoggia sulla esistenza in noi di un essere indipendente dalla materia e che sopravvive al corpo. Siccome la parola anima deve molto spesso ripetersi nel corso di questo libro, era necessario stabilire con precisione in quale significato noi la adoperiamo, e ciò per evitare possibili equivoci.

Nel prossimo articolo dedicato allo Spiritismo passeremo alla parte più importante di queste istruzioni preliminari.

Vai alla categoria Parapsicologia

Vai a Paranormale 

Vai a Spiritismo

Alkemill / LilithEye 🌕🌖🌗🌘🌑🌒🌓🌔👁